profile pic for  d la Repubblica (@drepubblicait

d la Repubblica (@drepubblicait)

11695 posts - 161.16k followers - 193 following

d la Repubblica - @drepubblicait media

“C’è sempre tempo per l’amore” @Vittoria in @DolceGabbana by @OliverHadleePearch Styled by @EmmanuelleAlt In edicola da oggi. Editor-in-Chief @EFarneti Casting @Piergiorgio @GiuliaMassullo “Il mese di settembre, come di consueto, vedrà d occuparsi principalmente di moda. Si comincia con Vittoria Ceretti, la ragazza italiana che ha conquistato copertine e passerelle di tutto il mondo, intervistata da Chiara Valerio e ritratta da Oliver Hadlee Pearch con il contributo di Emmanuelle Alt che con questa storia inaugura la sua collaborazione con il nostro giornale. Per tutto settembre, ogni settimana troverete sulle nostre pagine i servizi scattati in giro per il mondo da alcuni dei più rilevanti talenti dell’immagine: è il nostro omaggio alla bellezza, allo stile, all’antica magia della fotografia” Emanuele Farneti ( @EFarneti). “Il mondo della moda cerca di scriverti addosso una data di scadenza, è un’industria basata sull’estetica” racconta Vittoria Ceretti a @slaterpins. “Sta a te decidere di ignorarla o no. Al mio primo contratto avevo 14 anni ed ero troppo piccola per lavorare, per viaggiare da sola e poi, improvvisamente, due anni dopo avevo l’età giusta, e trascorsi sei mi sentivo la madre delle ragazze che stavano cominciando. Adesso che ne ho 27 sono diventata la zia, la nonna. Ma non mi faccio intimorire”. Full Credits: #VittoriaCeretti @elitemodelworld Makeup @_HelenaKomarova_ Hair @DamienBoissinothair Hair assistant @tsume.biotety Stylist’s assistants @GeorgiaBedel, @PenelopeVanni Photographer’s assistants @AlbiGualtieri, @NicolaDeCecchi, @LorenzololloBeretta Production @Partner.films #dCover

d la Repubblica - @drepubblicait media

@Vittoria by @OliverHadleePearch Styled by @EmmanuelleAlt Il nuovo numero di d in edicola da oggi. Editor-in-Chief @EFarneti Casting @Piergiorgio @GiuliaMassullo Full Credits: #VittoriaCeretti @elitemodelworld Interview @slaterpins Makeup @_HelenaKomarova_ Hair @DamienBoissinothair Hair assistant @tsume.biotety Stylist’s assistants @GeorgiaBedel, @PenelopeVanni Photographer’s assistants @AlbiGualtieri, @NicolaDeCecchi, @LorenzololloBeretta Production @Partner.films

d la Repubblica - @drepubblicait media

A tribute to Mr Armani. @Vittoria in @EmporioArmani by @OliverHadleePearch Styled by @EmmanuelleAlt Il nuovo numero di d in edicola da oggi. Editor-in-Chief @EFarneti Casting @Piergiorgio @GiuliaMassullo Full Credits: #VittoriaCeretti @elitemodelworld Interview @slaterpins Makeup @_HelenaKomarova_ Hair @DamienBoissinothair Hair assistant @tsume.biotety Stylist’s assistants @GeorgiaBedel, @PenelopeVanni Photographer’s assistants @AlbiGualtieri, @NicolaDeCecchi, @LorenzololloBeretta Production @Partner.films

“Fino all'ultimo si è sperato in un miracolo e che anche questa volta, come è già successo in passato, potesse farcela. Invece ieri mattina, 4 settembre, un'insufficienza epatica si è portata via a 91 anni Giorgio Armani, il re del made in Italy. È stata davvero una vita irripetibile, quella di Armani”. Il punto di Emanuele Farneti #GiorgioArmani

Note (vocali) da Venezia 2025: I racconti di Mattia Carzaniga ( @ilcarza) dal red carpet della 82esima edizione della Mostra del cinema al Lido. #Venezia82

d la Repubblica - @drepubblicait media

Un omaggio allo stile di @GiorgioArmani attraverso alcuni dei look da red carpet più riconoscibili degli ultimi anni: da #CateBlanchett e #ArianaGrande a #Zendaya e #JuliaRoberts, un percorso visivo che riflette l’eleganza e la coerenza stilistica che da sempre definiscono il lavoro dello stilista. #GiorgioArmani

Con le sue collezioni, @GiorgioArmani ha inventato un linguaggio nuovo e potente ma sempre sobrio e rigoroso, perché come disse una volta: “L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare”. Il testo completo di @Fran_ce_sca_Reboli al link in bio. #GiorgioArmani

d la Repubblica - @drepubblicait media

La leggenda di @GiorgioArmani è stata scritta sulle passerelle dell’ultimo mezzo secolo, ma forse non avrebbe raggiunto la sua incredibile risonanza globale senza il cinema, senza i film e senza le star che sul set e sui red carpet hanno indossato Armani, contribuendo a creare l’identificazione quasi totale tra il Made in Italy e lo stilista nato a Piacenza. “Ho cercato la parola ‘classe’ sul dizionario. Per un momento mi è sembrato di vedere lì il nome Armani”, ha detto una volta #GeorgeClooney. E #ClaudiaCardinale, in modo altrettanto esplicito: “Il mio stile è Armani. Nessuno, in nessun posto del mondo, mi chiede mai: cosa indossi?”. Il testo completo di @Fran_ce_sca_Reboli al link in bio. #GiorgioArmani

d la Repubblica - @drepubblicait media

Dal 2000 a oggi, un viaggio fotografico nella moda di @GiorgioArmani attraverso dieci cover di d, che raccontano lo stile del marchio. Oggi che il signor Armani ci ha lasciato, nell’anno del cinquantesimo anniversario della sua azienda, il nostro omaggio allo stilista che ha rivoluzionato le regole dell’eleganza nel mondo e segnato la storia della moda e del Made in Italy. #GiorgioArmani

d la Repubblica - @drepubblicait media

Giorgio Armani: “Mi emoziona l’affetto della gente nei miei confronti”. Nel giorno della scomparsa dello stilista, riproponiamo l’intervista realizzata per il primo numero del mensile @U_Repubblica. Armani parla di incontri, eventi e scelte che lo hanno portato a diventare il volto simbolo del Made in Italy. Il testo completo di @EFarneti e @Maurizio_Molinari_ al link in bio. Foto di @NikolaiVonBismarck. #GiorgioArmani

d la Repubblica - @drepubblicait media

Giorgio Armani è morto oggi, 4 settembre 2025. Aveva 91 anni. È morto come ha sempre voluto vivere: lavorando sulle sue collezioni e progettando le sue prossime iniziative. Dire che la moda tutta sentirà la sua mancanza non rende minimamente l’idea di che perdita sia. Nei 50 anni passati alla guida del suo marchio, fondato con Sergio Galeotti nel 1975, #GiorgioArmani ha cambiato la storia del costume. Ha ideato un nuovo guardaroba per uomini e donne, ha dato un nuovo senso all’idea di power dressing, ha incantato, fatto sognare e creato non solo un nuovo concetto di stile, ma anche un nuovo modo di raccontarlo e svilupparlo. Il legame con il cinema - da American Gigolò agli Intoccabili all’amicizia con Martin Scorsese -, i testimonial famosi, le affissioni in città, l’hangar di Linate personalizzato a vita, i profumi, le collezioni giovani, la sponsorizzazione della nazionale italiana alle Olimpiadi… Giorgio Armani è stato capace di parlare a tutti, trovando un modo per connettersi con ogni tipo di consumatore: non è un caso se è sempre stato molto amato dalla gente, che lo fermava per strada come fosse una star, o che rimaneva stupita di vederlo di prima mattina nelle vetrine delle sue boutique aiutare i commessi a sistemare l’allestimento. Ecco, l’amore del pubblico deriva anche da questo: la storia di Giorgio Armani è una straordinaria epopea stilistica, la storia di un uomo che è arrivato in cima al mondo, uno dei pochissimi designer in grado di rimanere fieramente indipendente fino alla fine, continuando a fare ciò in cui credeva. Per lui l’eleganza è sempre stata una questione di misura, e non è mai venuto meno a questo suo credo. Una coerenza rara in questi tempi. Ma la sua è anche stata la storia di un lavoratore instancabile, che ha sacrificato molto della sua vita per il suo mestiere. Era lui stesso negli ultimi anni a raccontarlo con sincerità disarmante, senza acredine: sapeva di aver fatto quello che sognava davvero. di @SereTibaldi.

d la Repubblica - @drepubblicait media

Ciò che non si è detto di Pippo Baudo. A due settimane dalla sua scomparsa, nella rubrica “Circo Massimo”, @Max_Giannini_ condivide un ricordo personale del “Signor Televisione”. Il testo completo al link in bio.